Ortopedia Infantile
I Controlli Ortopedici

Alla nascita, entro i 10 giorni di vita, se possibile, devono essere controllati i riflessi posturali, la mobilità della colonna e degli arti, lo stato della colonna e quello delle articolazioni, l'aspetto degli arti superiori ed inferiori. Importante, oltre ad una attenta visita generale ed il controllo delle funzioni, è la diagnosi precoce di displasia delle anche.
Questi controlli devono essere ripetuti durante i primi due mesi di vita, ad ogni visita pediatrica o almeno due volte al mese, con l'attenzione rivolta ad evidenziare eventuali atteggiamenti patologici o malformazioni in fase di aggravamento durante la crescita.
A 1 anno di età, o dopo l'inizio della deambulazione, il controllo deve essere oltremodo accurato per la colonna, il collo, gli arti nel loro insieme e le articolazioni.
Importante la valutazione dell'atteggiamento spontaneo a letto e in posizione eretta ed il controllo della deambulazione.

L'antiversione del collo femorale, spesso diagnosticabile clinicamente per la deambulazione con rotazione interna degli arti, è una frequente complicanza della displasia dell'anca.
E' importante anche misurare la lunghezza degli arti inferiori per valutare la loro simmetria, la forma e la funzione dei piedi a riposo ed in carico, l'appoggio plantare sotto carico e la deambulazione.
A 5/6 anni di età il controllo è rivolto soprattutto all'atteggiamento ed alla mobilità della colonna e degli arti, particolarmente di quelli inferiori, alla statica passiva, alla forma ed all'atteggiamento dei piedi; il controllo sarà, naturalmente esteso alle anche ed alle altre articolazioni.
Molto importante è la valutazione statica e dinamica della colonna vertebrale, che a questa età può manifestare i primi, spesso poco rilevabili, segni di deviazione.
A 9/10 anni di età il controllo clinico deve essere rivolto soprattutto alla colonna, essendo queste le età più caratteristiche per la comparsa di cifosi e di deviazioni scoliotiche. È importante anche la misurazione della lunghezza degli arti ed il controllo della forma e dell'atteggiamento dei piedi.

Nello screening ortopedico del bambino può rientrare anche l'esecuzione di alcuni esami strumentali, che completano la clinica e che sono diventati di importante aiuto diagnostico, fra questi l'esame ecografico del bacino, l'esame radiografico della colonna ed eventuali esami radiografici, ecotomografici, per la colonna e per gli arti.